Consiglio di Amministrazione
L’attività del Consiglio di Amministrazione è collegiale.
Il Consiglio di Amministrazione:
a) predispone le proposte di deliberazione dell’Assemblea;
b) sottopone all’Assemblea i Piani e Programmi annuali;
c) delibera sull’acquisizione di beni mobili;
d) delibera sulle azioni da promuovere o da sostenere innanzi alle giurisdizioni ordinarie e speciali.
Competono inoltre al Consiglio di Amministrazione:
a) la nomina del Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione medesimo;
b) l’approvazione dei regolamenti e delle disposizioni per la disciplina ed il funzionamento dei presidi e dei servizi e l’approvazione del regolamento di organizzazione;
c) la fissazione degli obiettivi al Direttore;
d) il conferimento, su proposta del Direttore, di incarichi di direzione di aree funzionali e di collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità;
e) le deliberazioni su lavori e forniture per un importo superiore a quello delegato ai funzionari apicali ed alla competenza del Direttore;
f) l’apertura di conti correnti bancari e postali, e le richieste di affidamenti di qualsiasi tipo ed importo; g) la predisposizione degli atti preparatori, da sottoporre poi all’approvazione dell’Assemblea Consortile;
g) la definizione del piano tecnico-gestionale, compresa la dotazione organica dei servizi, dei bilanci preventivi;
h) la definizione del regolamento linee guida inerenti alla disciplina dei contratti per l’acquisto di beni e servizi;
f) la definizione del livello di delega delle funzioni ai funzionari apicali al Direttore;
g) l’adozione di tutti gli atti ad esso demandati dal presente Statuto e in generale, tutti i provvedimenti necessari alla gestione amministrativa dell’Azienda, che non siano riservati per Statuto all’Assemblea Consortile, al Presidente e al Direttore.
Il Consiglio di Amministrazione:
a) predispone le proposte di deliberazione dell’Assemblea;
b) sottopone all’Assemblea i Piani e Programmi annuali;
c) delibera sull’acquisizione di beni mobili;
d) delibera sulle azioni da promuovere o da sostenere innanzi alle giurisdizioni ordinarie e speciali.
Competono inoltre al Consiglio di Amministrazione:
a) la nomina del Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione medesimo;
b) l’approvazione dei regolamenti e delle disposizioni per la disciplina ed il funzionamento dei presidi e dei servizi e l’approvazione del regolamento di organizzazione;
c) la fissazione degli obiettivi al Direttore;
d) il conferimento, su proposta del Direttore, di incarichi di direzione di aree funzionali e di collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità;
e) le deliberazioni su lavori e forniture per un importo superiore a quello delegato ai funzionari apicali ed alla competenza del Direttore;
f) l’apertura di conti correnti bancari e postali, e le richieste di affidamenti di qualsiasi tipo ed importo; g) la predisposizione degli atti preparatori, da sottoporre poi all’approvazione dell’Assemblea Consortile;
g) la definizione del piano tecnico-gestionale, compresa la dotazione organica dei servizi, dei bilanci preventivi;
h) la definizione del regolamento linee guida inerenti alla disciplina dei contratti per l’acquisto di beni e servizi;
f) la definizione del livello di delega delle funzioni ai funzionari apicali al Direttore;
g) l’adozione di tutti gli atti ad esso demandati dal presente Statuto e in generale, tutti i provvedimenti necessari alla gestione amministrativa dell’Azienda, che non siano riservati per Statuto all’Assemblea Consortile, al Presidente e al Direttore.

Dott. Giacomo Pirozzi
Presidente
Nome | Descrizione |
---|

Dott. Raffaele De Leonardis
Vice Presidente
Nome | Descrizione |
---|

Dott. Francesco Gaudieri
Nome | Descrizione |
---|